L’Africa francofona, intrappolata nel debito con il FMI 

GSXGHKVSO5OYXKJYWXFFY7RL3I

Nel 2025, diversi paesi africani francofoni figurano tra i più indebitati con il Fondo Monetario Internazionale (FMI), riflettendo sia la dipendenza finanziaria della regione che le sue vulnerabilità strutturali. Secondo i dati di Africa View Facts e Prime Business Africa (maggio 2025), la Costa d’Avorio è in testa a questo gruppo con circa 2,63 miliardi di dollari di debiti, che la collocano al quarto posto nella classifica continentale. Segue la Repubblica Democratica del Congo (RDC), con un debito di circa 1,79 miliardi, che la colloca al sesto posto a livello africano. 

Altri paesi francofoni compaiono anch’essi nella lista: il Camerun, con circa 1,18 miliardi di dollari (8° posto), e il Senegal, con circa 1,02 miliardi (9° posto). Nel Maghreb, il Marocco accumula circa 938 milioni di dollari, posizionandosi al 14° posto nel continente. Questi cinque casi illustrano il peso dell’indebitamento con il FMI nell’area francofona africana. 

L’impatto di queste cifre citate (7,55 miliardi di dollari in totale) va oltre l’aspetto finanziario. In Senegal, ad esempio, Reuters ha rivelato che il debito reale potrebbe essere ancora più elevato a causa di passività nascoste, se si tiene conto che il livello d’indebitamento complessivo si avvicina al 120% del PIL, costringendo il governo a ricorrere all’emissione di obbligazioni interne. In paesi come la Costa d’Avorio, il Camerun o la Repubblica Democratica del Congo, i programmi di prestito sono legati a richieste di riforme strutturali e misure di austerità, che generano tensioni politiche e sociali. 

Sebbene ogni paese affronti realtà diverse, tutti condividono un dilemma comune: è vantaggioso ricorrere al FMI, che offre liquidità e stabilità immediate, ma che in cambio chiede manovre economiche che, in alcuni casi, aggravano la disuguaglianza sociale? La forte presenza dei paesi francofoni ai primi posti della classifica riflette la fragilità delle loro economie. La dipendenza dal FMI, in questo senso, non è solo un sintomo di crisi finanziaria, ma anche un riflesso della difficoltà di costruire modelli di sviluppo autonomi e sostenibili nell’Africa francofona. 

Redazione

 
Fonti;  
 
African Countries with the Highest and Lowest Debt to the IMF 2025 | Africa View Facts 
 
Senegal raises $644 million in oversubscribed domestic bond offering | Reuters 

10 African Countries With Highest Debt To IMF In March